Con questa guida potrai creare un arredamento completo di una casa, partendo totalmente da zero.
Potrai evitare inoltre di commettere gli errori più comuni tra i quali:
- perdere troppo tempo nella ricerca di idee di arredamento;
- buttar via soldi acquistando materiali superflui;
- non avere creato un stile specifico, unico per la tua personalità;
- trascurare gli accessori (cuscini, tappeti, soprammobili, ecc);
- non dare ad ogni ambiente un filo logico;
- non aver definito una corretta gerarchia di colori tra la stanza e i suoi accessori;
Vediamo quindi 9 semplici consigli per arredare una nuova casa (anche se non l’hai mai fatto prima d’ora):
Iniziamo:

1# TROVA LA TUA ISPIRAZIONE
1. Scrivi una lista di qualsiasi idea che ti viene in mente:
I giornali, le riviste di arredamento e i libri di decorazioni sono un ottimo punto di partenza da cui potersi procurare degli ottimi spunti.
Strappa via le pagine dai giornali o dalle riviste.
Salva tutte le immagini che ti ispirano di più da internet.
Raccogli qualsiasi foto e/o cartolina che hai trovato in casa.
Puoi provare a pensare anche a qualsiasi film visto di recente, a mostre d’arte visitate, ad alcuni viaggi che hai fatto, che ti hanno permesso di poter interagire con culture e popoli diversi, ecc.
Sono tutte quante ottime risorse da raccogliere, per poter partire già dall’inizio con un sacco di materiale.
Non stare a pensarci troppo, per ora è importante tenere solo ciò che può averti emozionato realmente.
Prenditi tutto il tempo necessario, dopodiché passa al punto 2.
2. Prendi tutto il materiale e salvalo su un file:
Indipendentemente da come vuoi organizzare tutto il materiale, puoi usare un raccoglitore oppure salvarlo in un file online.
3. Concentrati su quello che si verifica con più frequenza:
Per esempio, potresti aver trovato del materiale con una maggior prevalenza di fiori, con molti elementi dorati, immagini in cui predomina il colore verde, ecc…).
5. Infine chiediti sinceramente:
Davvero amo questo?
Merita realmente di essere tenuto?
Anche se semplici, queste domande sono molto importanti, in quanto ti aiuteranno a capire cosa sarà necessario dover tenere o rimuovere, per evitare di avere troppo materiale e non saper più da che parte iniziare.
2 # Determina il tuo stile di arredamento (in modo economico)
Per esempio puoi far riferimento all’immagine seguente:
Non preoccuparti se ti sembra di non riuscire a trovare uno stile unico, specifico.
Generalmente nell’arredare casa, si tende ad avere un mix di vari stili.
Per esempio un tocco di bohemian più un pizzico di classico.
Oppure uno stile classico e neutrale, ma con un pizzico di bohemian.
Potrebbe sembrarti una perdita di tempo, ma la scelta dello stile ti aiuta davvero tanto a mettere a fuoco e a filtrare tutto ciò che non si adatta alla tua persona.
Nel caso in cui non avessi alcuna idea da cui poter iniziare, ho recentemente scritto un test “La mia casa ideale”.
E’ sicuramente un ottimo punto di partenza, e inoltre ti aiuterà a rispondere ad una semplice domanda:
Sono realmente io?
3 # Considera come userai la stanza
1. Pensa al tuo stile di vita:
Sia che tu viva in una casa piccola, o in un appartamento, o ancora in una casa di 3 piani, come vorresti che fossero le decorazioni di ogni parete?
Essere onesti con se stessi, nel contesto in cui si vive, è essenziale per poter creare grandi risultati, cosicché non avrai alcun problema ad arredare casa, con idee totalmente originali.
I bisogni pratici, non solamente le aspirazioni di stile, dovrebbero guidare i tuoi piani.
Per esempio, potresti trovarti a fantasticare su soggiorni moderni, dove poter tenere dei party fantasiosi.
Ma cosa succederebbe se non ti sentissi davvero a tuo agio?
Non ti divertiresti molto e questo significherebbe che avresti arredato una casa che non si adatta a ciò che realmente ti piace.
2. Come vorresti arredare casa in modo che sia funzionale?
Osserva ciò che non funziona nel tuo schema e attingi ad una strategia diversa da poter attuare.
Per esempio:
Non ascolti mai la musica perché gli speaker sono nella stanza sbagliata?
Provi qualche tipo di risentimento verso un tavolo troppo piccolo quando inviti degli ospiti?
Affrontare i fallimenti e le seccature ti permette di creare una stanza che ti avvantaggia, al contrario di quella che ti impone come vivere.
4 # Valuta tutte le cose da creare in casa
1. Fotografa qualsiasi cosa:
(si hai capito bene, qualsiasi cosa!) nella tua casa (tappeti, mobili, lampade) e disponi su un tavolo tutte le immagini raccolte.
Vedere singolarmente ogni oggetto ti rende più consapevole nel decidere se anche il tuo stile è d’accordo 😀
Le foto rendono anche più semplice poter immaginare nuovi schemi, perché puoi “spostare” gli oggetti da una stanza all’altra.
2. Ordina il tutto in quattro gruppi:
1.Le foto di tutto ciò che vuoi tenere;
2.Le foto di tutto quello che vuoi cambiare o modificare (da dipingere, da rivestire, ecc);
3.Le foto dei possibili oggetti da regalare e che potrebbe essere utile a qualcuno che conosci;
4.Le foto di ciò che puoi vendere online, contenente il superfluo o l’inutile.
3. Guarda attentamente ogni oggetto e chiediti:
Lo amo?
Ho bisogno di questo?
Si adatta a quello che sto cercando di creare?
È il mio stile?
Una scelta radicale richiede spietatezza!
E’ totalmente inutile conservare oggetti che non usi da anni perché non ti piacciono, di certo non inizierai ad amarli domani.
Quindi meglio lasciar perdere.
4. Misura tutto ciò che hai intenzione di tenere:
In modo da avere un’esatta stima di ciò che può funzionare quando bisognerà effettuare una pianificazione generale della casa.
5 # Valuta gli spazi
1. Decidi cosa evidenziare e cosa nascondere nella stanza:
Per esempio potresti mettere in risalto la cornice del caminetto, mentre vorresti assolutamente nascondere i caloriferi.
2. Immagina come potrebbe apparire la stanza quando entri:
Per esempio:
Per farlo:
- Utilizza degli strumenti che possano semplificarti il lavoro come: metro, carta millimetrata, matite;
- Realizza con il cartone i mobili in scala reale;
- Usa programmi online (utili per definire con esattezza i metri quadri e la planimetria)
Ricorda che qualsiasi metodo hai intenzione di usare potrebbe rivelarsi approssimativo, quindi è possibile che i mobili in due dimensioni appaiano sempre più piccoli di come sono su tre dimensioni.
Nel caso in cui questo passaggio dovesse risultare troppo complicato, puoi chiedere aiuto ad un professionista.
6 # Stabilisci un budget
Per esempio:
Stabilisci un tetto massimo dal quale sai che non dovrai poi andare oltre.
Questo passaggio è fondamentale; è necessario stabilire il budget per poter iniziare, un pò come la questione degli obiettivi di cui abbiamo parlato all’inizio.
Crea una “lista della spesa” e dividila in due colonne:
Nella prima segna il budget che vorresti impiegare per l’acquisto di quell’oggetto.
Nella seconda invece segna il prezzo effettivo dell’oggetto che hai visto e che vorresti comprare.
Utilizza questo elenco per tenere traccia di ciò che dovresti spendere rispetto a ciò che spenderesti effettivamente, in modo da avere tutto sotto controllo.
7 # Ricerca, ricerca, e ancora tanta ricerca!
Una volta che hai un’idea di ciò che stai cercando, informati su cosa c’è nella tua fascia di prezzo.
Visita dei negozi, dai un’occhiata ai blog di design di casa e posta domande sui loro forum, parla con gli amici per farti consigliare negozi da visitare e fai ricerca su un sacco di riviste.
Inizia a raccogliere i campioni di vernice e tessuto, i ritagli di catalogo, le stampe di articoli online, in un file o in una scatola.
Per esempio:
8 # Crea uno schema di progettazione
Questo è il passaggio di transizione tra la pianificazione ed il “mettersi all’opera”, in cui restringiamo tutte le opzioni trovate e vediamo come il tutto appare insieme.
La difficoltà di questa fase sta tutto nel dover prendere sia decisioni che considerazioni pratiche, ma puoi pensarla come se dovessi fare un puzzle e il lavoro apparirà molto più divertente e creativo.
1. Consolida le informazioni che hai accumulato:
Unisci la planimetria, l’elenco delle cose che ti servono, i pezzi che stai mantenendo e/o cambiando, le immagini di oggetti preferiti, tessuti, vernici e la dimensione del tuo budget.
(Un fattore di limitazioni, per esempio, potrebbe essere che un determinato tappeto è disponibile solo in determinati colori).
2. Valuta gli abbinamenti con tutto il materiale raccolto:
Per esempio:
9 # Fai un programma di decorazione
Scrivi un elenco per punti di tutto ciò che deve essere fatto:
Ad esempio:
- Ordina divano (modello, colore, ecc…)
- Ordina tessuto per i cuscini (modello, colore, ecc…)
- Acquista vernice (colore, quantità, ecc…)
- Manda questa sedia al tappezziere.
Dividere un progetto in più fasi ti aiuta, perché altrimenti risulterebbe molto più lungo e complesso, se fatto tutto in una sola volta.
In questo modo è più chiaro, meno opprimente e riuscirai in tempi brevi a portarlo a termine.
Conclusioni
La parte più difficile riguarda l’organizzazione del materiale a disposizione.
Nell’articolo abbiamo visto quali sono i 9 punti essenziali per come arredare una casa da soli, anche senza aver alcuna esperienza e che potrai mettere in pratica fin da subito.
Puoi usare questi suggerimenti ogni volta e per qualunque casa desideri arredare (es. una casa piccola, al mare, una casa vacanze, ecc.).
Scegliere i giusti elementi per decorare i tuoi spazi ed eliminare il superfluo a volte ci fa lavorare con la parte più sensibile del nostro io…
Non avere paura di mostrare le tue emozioni agli altri.
Pensa solo a ciò che ami di più e che ti rende felice.
Ricordati anche che alla fine di questo lungo lavoro puoi sempre affidare il tuo progetto a professionisti (interior designers o decorators) che studieranno e valuteranno le tue esigenze e i tuoi gusti, aiutandoti così a realizzare la casa perfetta per te.
Lavorando insieme ad un esperto del settore possono nascere molte più idee che ti saranno di supporto, sia nel fai da te, che nel riciclo creativo.
Ora mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi.
Hai già delle idee da mettere in pratica per arredare la tua casa, anche con pochi soldi?
Hai già creato qualcosa di unico?